Con un anno di ritardo, dunque, come "una giornata persa quando viaggi verso Est " è arrivato il premio Nobel per la letteratura 2018
Lettore o scrittore?
Che in Italia si legga poco è cosa risaputa. Lo certifica anche l'ultima indagine Istat che 6 italiani su 10 non hanno letto nemmeno un libro nel corso del'ultimo anno. Quanto turba tutto ciò scrittori e critici letterari? Tanto. Qualche mese fa il critico Alfonso Berardinelli ha scritto sul Foglio: Negli ultimi vent’anni si sono... Continue Reading →
Un marziano tra noi: come un ebook autopubblicato è diventato un successo stellare
Quali sono i buoni propositi di uno scrittore per l'anno nuovo? Impegnarsi ad avere successo! Stavo leggendo un articolo su Italian Indie, su come fare un marketing di successo per un ebook - cosa che ovviamente non sarò mai in grado di fare, ma si sa, il primo dell'anno tutto è possibile - quando sono... Continue Reading →
Writers no one reads: Carolina Invernizio
Un mese fa ho dato inizio a una piccola serie di post dedicata agli scrittori che nessuno legge più. Maria Messina è stata la prima scrittrice ricordata insieme al suo romanzo simbolo La casa nel vicolo. E oggi? oggi si parla di Carolina Invernizio. Perché Carolina Invernizio? Mi è saltato in testa di scrivere di Carolina Invernizio... Continue Reading →
Writers no one reads: Maria Messina
Si può essere scrittori senza leggere altri scrittori? La risposta ovvia è: "ovviamente no!". Si scrive in solitudine, ma dopo aver goduto della compagnia di tanti, tanti, tanti autori. Cesare Pavese, Dino Buzzati i miei italiani preferiti. Virginia Woolf, Celine, Scott Fitzgerald, Hemingway. E la grandiosa, formidabile letteratura russa? Bulgakov, l'immortale e modernissimo Tolstoj. Mi... Continue Reading →